Scrivere a mano nell’era digitale
SMED, Incontro-Talk con Massimo Gonzato/
Corso di formazione per insegnati
4.4.2017

Martedì 4 aprile | ore 18>19.30 | Opificio Golinelli
via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
In occasione di Bologna children book fair e Bologna città del libro per ragazzi
È vero che i bambini stanno perdendo l’abilità di scrivere a mano, soprattutto in corsivo? È possibile migliorare e valorizzarne l’insegnamento a scuola? Qual è l’importanza della scrittura a mano oggi?
L’incontro, condotto da Massimo Gonzato, presidente dell’associazione SMED, propone ai partecipanti prove di scrittura in stile italico e illustra le forme delle lettere che più di 500 anni fa ispirarono il primo corsivo tipografico (oggi più noto come italic) reso celebre in tutto il mondo da Aldo Manuzio e inciso dal bolognese Francesco Griffo. Consigliato a genitori, insegnanti, educatori. Ingresso gratuito, per prenotazioni scrivi a eventi@fondazionegolinelli.it.
Martedì 4 e 11 aprile | 14.15>17.45
Scriviamo in italica nell’era digitale – corso di formazione per insegnanti d’infanzia e di scuola primaria.
Il corso promuove una riflessione sulle pratiche didattiche per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento della scrittura a mano. Il corso è un’occasione per riscoprire, attraverso esercizi pratici, la scrittura a mano e il ruolo che gioca nello sviluppo della motricità fine, della memoria visuo-motoria, e delle capacità espressive nel bambino. Per info e prenotazioni

ph. associazione SMED
La collaborazione tra SMED, Fondazione Golinelli e Griffo la grande festa delle lettere fa parte di un programma intero dedicato alla scrittura e all’editoria per l’infanzia e l’adolescenza di Opificio Golinelli.